Il fondo antico
Il fondo antico della Biblioteca dell’Istituto Leone XIII contempla 10 incunaboli (tra cui una copia, rarissima,del De Anima di Aristotele nell’edizione di Colonia, Heinrich Quentell, del 1485-1489), 506 cinquecentine (tomi) e oltre 3000 volumi di edizioni seicentesche e settecentesche. Si tratta di opere per buona parte di carattere teologico o latamente religioso (liturgia, agiografia, storia della chiesa ecc.), ma con una robusta presenza di testi di noti umanisti europei ed italiani ed, ancora, della classicità latina e greca.
Il carattere comune del fondo si può forse rintracciare nella discendenza dei singoli volumi dalle biblioteche annesse ai vari collegi e case professe gesuitiche, per lo più lombarde (ma in taluni casi anche della Liguria, Veneto, Emilia). Da questo punto di vista, il fondo in oggetto si può anzi considerare come un prisma attraverso il quale si rifrangono, e vi si possono rileggere, le vicende secolari delle biblioteche gesuitiche di questa zona geografica, i cui fondi, dispersi dopo la soppressione del 1773, attraverso alterne vicende, hanno infine ritrovato consona collocazione, a partire dalla fine del 1800 proprio presso la Biblioteca dell’Istituto Leone XIII, la cui data di fondazione ideale si può far risalire al 1857, presso la residenza di S. Damiano, in Milano.
Le abbondanti e spesso minuziose note di possesso presente all’interno dei volumi consentono infatti una ricostruzione, a volte parziale, spesso puntuale, della originaria provenienza e dei passaggi successivi dei volumi che costituiscono il fondo, risalendo, in taluni significativi casi, sino al 17° sec.; in particolare, esse sembrano poter utilizzarsi quale efficace strumento in un’opera di prima ricostruzione di questa “rete di biblioteche gesuitiche” del Nord Italia, nel disperdersi e nel successivo ritrovarsi dei loro fondi , tra il secolo 17° e il secolo 20° (ma non si esclude a priori che in alcuni casi si possa risalire anche al sec. 16°).
Lo stato di conservazione generale dei volumi è buono o molto buono.
Catalogo
Tutto il fondo antico è catalogato in duplice scheda cartacea, per autori e titoli. Per il fondo incunaboli e cinquecentine esiste inoltre un catalogo dattiloscritto, in copia unica, redatto da p. Corrado Bressan S.J. (bibliotecario al Leone XIII dal 1957 al 1977) dal titolo Catalogo delle cinquecentine della Biblioteca dell’Istituto Leone XIII (Milano, 1975), ammirevole per la finezza, la completezza e la precisione delle schede catalografiche redatte secondo la trascrizione fac-similare, o diplomatica, dei frontespizi, un tempo in voga. Dal 2013 sono inoltre disponibili nel catalogo on-line del Servizio Bibliotecario Nazionale le schede bibliografiche di tutte le cinquecentine, secondo le norme catalografiche in vigore (ISBD-A e RICA).
Per raggiungere il catalogo on-line seguire i link qui sotto; il primo link (opac Regione Lombardia) permette di selezionare la Biblioteca dell’Istituto Leone XIII dal relativo menù a tendina presente nel modulo “Ricerca avanzata”; il secondo (opac nazionale) mostrerà invece tutte le biblioteche del territorio nazionale aderenti al progetto che possiedono l’opera desiderata.
Catalogo on-line Polo Regionale Lombardo
Catalogo on-line database nazionale
Incunaboli
Qui di seguito le schede bibliografiche “short title” del fondo incunaboli. In fondo alla pagina è inoltre disponibile un link da cui scaricare il catalogo analitico degli incunaboli, con immagini degli stessi e le schede catalografiche con la descrizione particolareggiata dell’esemplare (full title più trascrizione diplomatica):
Apollonius : Rhodius
Argonautica
Firenze : Lorenzo d’Alopa, 1496
Cavalca, Domenico
Frutti della lingua
Firenze : Bartolomeo de’ Libri, 1494
Hieronymus <santo>
Epistolae
Venezia : Bernardino Benali, 1490
Homerus
Ilias
Brescia : Heinrich von Koln & Stazio Gallo, 1474
Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Opera
Venezia : Teodoro Ragazzoni, 1490
Lambertus de Monte Domini
Copulata super tres libros De anima Arestotelis
Colonia : Heinrich Quentell, ca. 1488
Seneca, Lucius Annaeus
Proverbia
Roma: Stephan Plannck, ca. 1487
Terentius Afer, Publius
Comoediae
Venezia : Pellegrino Pasquali, 1492
Tommaso : d’Aquino <santo>
Opuscula ; Tractatus
Milano : Christoph Valdarfer, 1488
Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Argonautica
Venezia : Cristoforo Pensi, 1500
SEGUI QUESTO LINK PER SCARICARE IL CATALOGO COMPLETO DEGLI INCUNABOLI IN FORMATO PDF